di Franco Debenedetti Logico che non ci sia giornale o televisione che non descriva, tra ...
Una politica industriale capace di creare ecosistemi innovativi
Come risposta allo shock da Covid-19, la Commissione Europea ha proposto ai 27 paesi membri un piano d’azione che, come indica chiaramente la sua denominazione (NGEU: Next Generation EU), va ben oltre la logica dell’emergenza e della ripresa congiunturale (Recovery Plan).
Pandemia e slowbalization
Domanda: la pandemia, per sua definizione fenomeno globale, contribuirà a quella “de-globalizzazione” delle economie che alcuni temono o auspicano dopo la fase di “iperglobalizzazione”, che secondo diversi autorevoli studiosi (come Richard Baldwin e Dany Rodrik) si è verificata nel ventennio che va dalla metà degli anni ’80 alla Grande Recessione del 2007-08?
Perché l’Italia deve farsi la sua blockchain
Condivido la soddisfazione espressa da Angelo De Mattia su MF-Milano Finanza del 25 febbraio sulla posizione presa dalla Bce sulle criptovalute, ma resta pur sempre aperto un problema, non meno importante, che investe l’impostazione in corso della regolamentazione in materia. Mi riferisco alle relazioni tra normativa ricercata e tecnologie usate.
Le furbizie che aumentano i morti per Covid
di Bruno Costi Se proprio ora che le probabilità di contagio dal Covid in Lombardia ...
L’Italia di fronte alla crisi Covid-19
L’epidemia Covid-19 ha avuto un effetto dirompente, e che si protrarrà per lungo tempo, sull’economia e la società italiana. Le drastiche misure adottate nell’immediato per frenare l’epidemia erano certamente necessarie, come pure quelle adottate per fare fronte, sempre nell’immediato, alle conseguenze economiche e sociali della crisi. Ma occorre ora delineare una strategia di medio periodo, tenendo fermi alcuni punti di riferimento.
Il capitalismo buono. Perché il mercato ci salverà- Un libro di Stefano Cingolani
“Ho cominciato a scrivere questo libro quando l’epidemia di coronavirus sembrava “poco più di un’influenza” ...