Attenzione, si cambia: il debito è diventato un problema. Spendere indebitandosi non sembra piacere più a nessuno, almeno non per la Difesa. "Ci sono rischi che vanno considerati" ha spiegato la premier.
Politica ed economia
Gli articoli di Politica ed economia pubblicati dai nostri soci sui giornali italiani
La difesa europea è necessaria, ma la fretta è un errore
Riarmarsi ora, a gran velocità, significa solo acquistare sistemi d'armamento dagli Usa. Invece bisogna avviare processi che rendano l'Ue veramente indipendente.
Perché crescono le disuguaglianze
L’impatto del MAGA (Make America Great Again) sulla cultura politica del mondo in cui viviamo si farà sentire a lungo, al di là della retorica sull’”alba dell’età dell’oro” proclamata da Trump nel suo logorroico discorso sullo stato dell’Unione del 4 marzo.
I segnali da Conti e crescita
I dati pubblicati ieri dall’Istat contengono conferme e sorprese. Le conferme riguardano la nostra crescita economica, che resta bassa. Le sorprese riguardano i nostri conti pubblici, che vanno meglio del previsto.
Diventerà Europa quando sarà “Potenza Nucleare”
di Bruno Costi Se davvero Trump porterà fino alle estreme conseguenze il suo voltafaccia verso l’alleato militare europeo, prima o poi anche Giorgia Meloni dovrà porsi per l’Italia lo stesso problema che il neo cancelliere tedesco Merz sta affrontando fin ...
Trump e il capitalismo clientelare
L’11 gennaio, Stefano Cingolani ha scritto: “Non solo Musk. Anche Zuckerberg e Bezos si inginocchiano a Trump. Il nuovo corso del capitalismo americano. L’andazzo di questi ultimi tempi conduce dritti dritti al crony capitalism, il capitalismo clientelare.
Le tre linee d’azione che l’Italia non può dimenticare
Il prossimo cambio della guardia alla Casa Bianca, salutato da Trump come rilancio della vocazione di grandezza americana (MAGA) in un mondo multipolare disorientato dai rumori delle guerre, delle sorprese climatiche e delle pandemie in agguato, dovrebbe anche in Europa sollecitare una riscossa, dopo almeno un ventennio in cui si è allargato il divario di produttività e crescita tra le due sponde dell’Atlantico
Servono più risorse, ecco come portare il Pil sopra il 2%
Nella manovra mancano ancora le riforme strutturali per far crescere di più il Paese, a partire da quella in materia di fisco
Premiare chi evade le tasse Un’ingiustizia tutta italiana
Le entrate tributarie nel 2024 stanno crescendo più del previsto. E questa è una buona notizia per i conti pubblici italiani, caratterizzati da evidenti squilibri. La ragione della maggiore crescita sta essenzialmente nell'aumento delle imposte dirette, di quelle derivanti dal lavoro dipendente.
Def, se l’attesa è meglio dell’incertezza. Scrive Paganetto
Oggi siamo di fronte a una serie di dati di cui è difficile stimare il valore. Prenderli in considerazione all’interno del Def appena presentato poteva determinare aspettative deluse poi dai fatti. Il commento di Luigi Paganetto, presidente della Fondazione Economia Tor Vergata