• venerdì , 13 Giugno 2025
  • Economia internazionale
    Segnali di schiarita ma anche tanto caos

    Segnali di schiarita ma anche tanto caos

    Dopo settimane in cui si sono accumulate confuse notizie sulle bellicose intenzioni americane circa una vera e propria guerra dei dazi minacciata (e in parte già inaugurata) nei confronti di Cina, Ue e Resto del Mondo, la silenziosa dolente scomparsa di Papa Francesco nella settimana pasquale sembra accompagnarsi ai primi timidi segnali di ripensamento di Trump e conseguenti aspettative di risposte diplomatiche per allontanare lo spettro di una recessione globale.
  • Economia internazionale
    Quattro idee per ribattere al “Liberation day”

    Quattro idee per ribattere al “Liberation day”

    In attesa delle prossime (purtroppo imprevedibili) mosse di Trump, vediamo qualche punto di una possibile agenda dei governi europei. Primo, mettere sul piatto della bilancia dei prossimi negoziati un rapido avvicinamento delle spese per la Difesa verso il 2% del Pil minimo per i singoli paesi Ue: un obiettivo da calibrare nel quadro della Nato a fronte dell’impegno a concordare una programmazione congiunta di un graduale disimpegno statunitense dalle basi militari Usa in Europa.
  • soci news
    Il Presidente Mario Monti ospite del Club dell’Economia

    Il Presidente Mario Monti ospite del Club dell’Economia

    Le prospettive dell'Italia, dell'Europa e dell'Occidente dopo l'aggressione russa all'Ucraina, sono state approfondite dal Presidente Mario Monti in un incontro svoltosi al Cnel su invito del Presidente del Club dell'Economia Bruno Costi
  • Politica ed economia
    Se solo per la Difesa il debito è cattivo

    Se solo per la Difesa il debito è cattivo

    Attenzione, si cambia: il debito è diventato un problema. Spendere indebitandosi non sembra piacere più a nessuno, almeno non per la Difesa. "Ci sono rischi che vanno considerati" ha spiegato la premier.
  • Politica ed economia, Senza categoria
    La difesa europea è necessaria, ma la fretta è un errore

    La difesa europea è necessaria, ma la fretta è un errore

    Riarmarsi ora, a gran velocità, significa solo acquistare sistemi d'armamento dagli Usa. Invece bisogna avviare processi che rendano l'Ue veramente indipendente.
INVESTITORI STRANIERI: BENEFATTORI PER LO SVILUPPO O PREDATORI

INVESTITORI STRANIERI: BENEFATTORI PER LO SVILUPPO O PREDATORI

Lascia un Commento

Il caso della vendita di Comau e quello a monte, della strategia di Stellantis, impongono un ripensamento sul ruolo del capitale straniero nel mondo delle imprese italiane. Stellantis ha ceduto il controllo di Comau, gioiello della automazione e robotica italiane, a un fondo di private equity americano (One Equity Partners), che fa parte di una categoria di investitori che mirano ad estrarre il massimo di valore dall’impresa per poi rivenderla.

Leggi tutto
Segnali di schiarita ma anche tanto caos

Segnali di schiarita ma anche tanto caos

Lascia un Commento

Dopo settimane in cui si sono accumulate confuse notizie sulle bellicose intenzioni americane circa una vera e propria guerra dei dazi minacciata (e in parte già inaugurata) nei confronti di Cina, Ue e Resto del Mondo, la silenziosa dolente scomparsa di Papa Francesco nella settimana pasquale sembra accompagnarsi ai primi timidi segnali di ripensamento di Trump e conseguenti aspettative di risposte diplomatiche per allontanare lo spettro di una recessione globale.

Leggi tutto
Il risparmio, 100 anni di storia

Il risparmio, 100 anni di storia

Lascia un Commento

Sono passati 100 anni da quando, il 31 ottobre del 1924, veniva istituita la Giornata Mondiale del Risparmio. In questo episodio, celebriamo la ricorrenza ripercorrendone la storia: dal 1° Congresso Internazionale del Risparmio, istituito a Roma, fino al centesimo anniversario.

Leggi tutto
Tutti i rischi delle semplificazioni formato-Musk

Tutti i rischi delle semplificazioni formato-Musk

Lascia un Commento

Grazie di questo invito e grazie agli altri relatori per gli interventi fatti nel corso della mattinata. Correggo solo il Prof. Guido Melis specificando che, durante la mia presidenza dell’ISTAT, poiché era il 150esimo Anniversario dell’Unità d’Italia, abbiamo tentato di dare una certa spinta agli studi storici, sistemando gli archivi, digitalizzandoli, ripubblicando la “Filosofia della Statistica” di Melchiorre Gioia, ricordato nell’intervento precedente, che per me è stata una lettura veramente straordinaria.

Leggi tutto