di Bruno Costi Se proprio ora che le probabilità di contagio dal Covid in Lombardia tornano ad aumentare (come svela il fisico-matematico Roberto Battiston), quella Regione viene autorizzata ad allentare i controlli anti-virus (da zona arancione a zona gialla), significa ...
Lavoro e società
Gli articoli di Lavoro s società pubblicati dai nostri soci sui giornali italiani
Come conciliare l’efficacia del lockdown e la precisione dei tamponi
di Franco Debenedetti, Natale D’Amico e Francesco Vatalaro Per contrastare la pandemia (prima che arrivino i vaccini, e finché non saremo praticamente tutti vaccinati) ci sono sostanzialmente due modi: evitare i contagi e isolare quelli che possono contagiare. I lockdown ...
Lo “scandalo” Tridico e i sepolcri imbiancati
L’indignazione che si è scatenata sulla retribuzione fissata per il presidente dell’Inps, Pasquale Tridico, richiama l’immagine evangelica dei “sepolcri imbiancati”, l’invettiva usata da Gesù per denunciare l’ipocrisia di scribi e farisei.
Il Reddito di cittadinanza e l’Italia indignata. Il corsivo di Pennisi
Per il prof. Giuseppe Pennisi non si tratta di sollevare un polverone sul “reddito di cittadinanza”, e su chi ne ha fatto un vessillo, alla vigilia delle elezioni. Si devono, invece, sollevare seri dubbi su come viene amministrato sia il “reddito”, sia il programma di inserimento nel mercato del lavoro per coloro che lo percepiscono
Ma ora hanno capito e lottano per il futuro
«La giovinezza è ilmomento migliore per essere ricchi,e il momento migliore per essere poveri». Questa frase attribuita a Euripide, uno dei maggiori poeti greci dell'antichità, descrive con straordinaria efficacia la parabola delle classi giovani nei Paesi dell'Ocse nel corso degli ultimi quarant'anni. E soprattutto di quelle che vivono in Italia.
Perché è urgente digitalizzare la didattica. Scrive il prof Zecchini
Serve un ripensamento del sistema didattico, se non dell’intero sistema di istruzione, alla luce dei rapidi avanzamenti nei mezzi di comunicazione ed interazione sociale, e dell’impatto delle nuove tecnologie su tutti i segmenti della vita sociale ed economica. E il Covid è l'occasione giusta
Piddini e Dignità sempre più lontani
Essere contrari a ciò che prevede il “Decreto dignità”, che aveva posto un timidissimo e parziale limite all’abuso dei contratti precari, è ovviamente del tutto legittimo. Ciò che invece fa perdere la dignità, e non solo quella del nome del decreto, è motivare l’obiettivo di sospenderlo per molto tempo (con il chiaro intento di abolirlo) ignorando i fatti, o addirittura falsandoli clamorosamente.
Il cambio di passo è una retromarcia
A sentire le dichiarazioni del ministro dell’Economia Roberto Gualtieri, ma anche – ahimè – del presidente del Consiglio Giuseppe Conte, non vengono dubbi sulla direzione del “cambio di passo” che era stato invocato dal segretario del Pd Nicola Zingaretti: si tratta di una retromarcia, i passi sono all’indietro.
La mossa giusta (ma temporanea) sul decreto dignità
di Giuliano Cazzola Lo tsunami scatenato dall’epidemia ha messo a soqquadro anche la rilevazione dei dati sull’occupazione. La regola sovrana del distanziamento personale aveva creato problemi per realizzare le interviste Istat al solito “campione” e pertanto gli enti di ricerca ...
Le misure di contenimento hanno trasformato il diritto alla salute in un diritto ‘’tiranno’’
di Giuliano Cazzola Nella Costituzione non è prevista una gerarchia di diritti; non esiste un diritto ‘’più uguale’’ degli altri. Il diritto alla salute è sancito dall’articolo 32 (La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività), ma ...