Le imposte sui profitti (il prelievo commisurato agli utili delle imprese) sono state uno dei pilastri dei sistemi tributari per buona parte del XX secolo, insieme principalmente all’imposta personale progressiva sul reddito e alla imposta generale sulle vendite, con motivazioni condivise in pressoché tutte le democrazie economicamente sviluppate, non tanto per la quota di spesa pubblica finanziabile con tale tipo di prelievo, ma piuttosto per ragioni di efficienza (se sono serviti a intaccare “rendite” o a favorire investimenti per la crescita) e di equità (per la possibilità di evitare, attraverso apposite tecniche, che i percettori degli utili delle imprese non pagassero tributi o non li sopportassero in ragione progressiva, come gli altri contribuenti).
Studi e Ricerche
Gli Studi e le Ricerche pubblicate dai nostri soci
Meritocrazia contro Lobbies: il nuovo libro di Giampaolo Galli
di Giampaolo Galli “Meritocracy, Growth and lessons from Italy’s Economic Decline”-Lobbies (and ideologies) against competrition and talent” è il titolo dell’ultilo libro scritto da Giampaolo Galli, socio del Club dell’Economia, insieme a Lorenzo Codogno e pubblicato per Oxford University Press ...
Italia ed Europa: ripartenza 2022 e nuovo patto di stabilità
Italia ed Europa: si riparte ma da dove si viene e dove si va? VENT’ANNI PRIMA DEL COVID VENT’ANNI DOPO IL COVID. TRE ANNI DI RIFORME PER RECUPERARE IL VENTENNIO PERDUTO di Mario Baldassarri Tra il 2000 ed il 2019, ...
On Reforming the EU Fiscal Framework
by Massimo Bordignon (UCSC & EFB) and Giuseppe Pisauro (UPB) It is not only a matter of reforming the fiscal rules. There is a more general necessity to revise the economic governance of the European Union (EU) taking account of: ...
Dalle aporie del decentramento regionale alla ricerca dello Stato perduto
di Antonio Di Majo, Amedeo Di Majo, Alice Cauduro Le divergenze tra Stato e Regioni sulle modalità di gestione della pandemia di Covid ci hanno spinto a riflettere sulle carat eristiche concrete della ripartizione dei poteri tra i due livelli ...
L’Italia di fronte alla crisi Covid-19
L’epidemia Covid-19 ha avuto un effetto dirompente, e che si protrarrà per lungo tempo, sull’economia e la società italiana. Le drastiche misure adottate nell’immediato per frenare l’epidemia erano certamente necessarie, come pure quelle adottate per fare fronte, sempre nell’immediato, alle conseguenze economiche e sociali della crisi. Ma occorre ora delineare una strategia di medio periodo, tenendo fermi alcuni punti di riferimento.
“Crisi sanitaria e crisi e economica. Mondo, Europa, Italia: Istituzioni e politica economica”
Pubblichiamo i primi 3 Capitoli del saggio del socio del Club dell’Economia, Mario Baldassarri “Crisi sanitaria e crisi e economica. Mondo, Europa, Italia: Istituzioni e politica economica”. Seguiranno le altre. Crisi e Coronavirus: Il Re è nudo .. Un ...
Verso un compromesso europeo sulla ripresa
di Giuseppe Pennisi Il Consiglio europeo del 18-19 giugno – una riunione “formale” dei 27 Capi di Stato e di Governo che dovrà concludersi con un documento approvato e firmato da tutti i partecipanti – è un evento di importanza ...
Understanding the heterogeneity of adverse COVID-19 outcomes: the role of poor quality of air and lockdown decisions
di Leonardo Becchetti (con Gianluigi Conzo, Pierlugi Conzo, Francesco Salustri) Abstract The uneven geographical distribution of the novel coronavirus epidemic (COVID-19) in Italy is a puzzle given the intense flow of movements among the different geographical areas before lockdown decisions. ...
Democrazia di bilancio e governo delle finanze pubbliche nella storia del budgeting pubblico
di Antonio Di Majo Sommario Il saggio ripercorre i caratteri salienti della storia delle Finanze Pubbliche del mondo occidentale con particolare riguardo al processo di formazione, stesura e approvazione dei Bilanci Pubblici al fine di spiegare l’evoluzione generale del “Budgeting ...