Riforma del Codice degli Appalti e del sistema portuale, interventi nelle imprese e nella rete pubblica. I primi passi dell’esecutivo non sembrano male, ma la strada è lunga e impegnativa. Il commento di Alberto Pera, avvocato già segretario generale dell’Autorità Garante della concorrenza e del mercato
Industria e imprese
Gli articoli di Industria e imprese pubblicati dai nostri soci sui giornali italiani
La morsa diplomatica e tecnologica che stritola l’economia europea
Il nuovo presidente dell’associazione dei costruttori d’auto europei Luca de Meo in una lettera alla UE (su questo giornale del 1 febbraio) denuncia il rischio che l’annunciato addio ai motori diesel e benzina entro il 2035, imposto dal Green Deal della Commissione europea, sia una forzatura tale da spiazzare quasi 13 milioni di posti di lavoro europei a fronte della prevista agguerrita concorrenza americana e cinese nel mercato mondiale dei veicoli elettrici: così “si rischia la deindustrializzazione”.
Imprese e made in Italy: oltre al nome serve una nuova visione
Domanda: cambiare nome a questo Ministero serve a meglio definirne i compiti, ridisegnarne il rapporto con il resto della squadra di governo a vantaggio dell’efficienza complessiva del sistema, rilanciare la motivazione e la dedizione del personale, in una parola potenziare l’efficacia dell’azione di governo nella politica economica estera con particolare riguardo alla competitività internazionale del paese? E’ una delle non piccole sfide sul tavolo del neonato governo.
La benevolenza del mineralaio
Ai dipendenti di Acque Sant’Anna sarà arrivata come una manna dal cielo la mensilità aggiuntiva di stipendio che Alberto Bertone, patron dell’azienda, ha deciso di dare a ciascuno di loro. “Per innescare un meccanismo virtuoso che permetta a tutti i lavoratori di avere maggiore fiducia nella capacità di acquisto”, ha spiegato.
Dall’emergenza a un progetto strategico per l’energia. L’intervento di Paganetto
Come e perché sull’energia è urgente cambiare passo. Ovvero passare dalla fase dell’emergenza ad un progetto strategico e condiviso. Perché non ci può essere autonomia per l’Europa se non c’è indipendenza energetica. L’intervento di Luigi Paganetto al convegno “Energia Italia 2022” organizzato da Elettricità Futura
Giovannini risponde su Pnrr manutenzioni e sicurezza
di Enrico Giovannini (Ministro per le Infrastrutture e la Mobilità Sostenibili) Articolo sul monitoraggio di ponti e viadotti: “Il governo ha intrapreso azioni significative e coerenti, mettendo la sicurezza delle strade al centro delle politiche nazionali”. “Domani” del 17 gennaio ...
Buoni motivi per non imporre vincoli all’Opa di Kkr
Strategicità della rete unica? Parliamone. Imporre lo spezzatino sarebbe un segnale pessimo per il paese
Il governo non interferisca nell’opa su Tim, della quale s’è rallegrato
Per ora non l'ha fatto. Se proprio la vuole, faccia un’offerta e la comperi. Così si fa in un'economia di mercato
Kkr non fa paura né a Draghi né a Tim. La versione di Debenedetti
Intervista di Gianluca Zapponini a Franco Debenedetti
Sono i profitti o l’etica la molla dell’impresa? Dibattito al Club dell’Economia
Il vaccino anti Covid dev’essere gratuito per tutti in tutto il mondo o a pagamento? Ed è giusto che le imprese che lo producono facciano profitti o è proprio la molla dei profitti che consente loro di svolgere la funzione ...