• sabato , 3 Giugno 2023

Fisco

Ascesa, declino e destino  della progressività tributaria

Ascesa, declino e destino  della progressività tributaria

Il fenomeno tributario più importante del XX secolo è, dapprima, la rapida ascesa e, poi, il lento  declino dell’imposta personale progressiva sul reddito complessivo (IPPRC), che – con intensità,  modalità e tempi molto diversi nei singoli paesi – ha acquisito e conserva tuttora un ruolo  predominante nel finanziamento del bilancio pubblico della maggior parte dei paesi capitalisti  avanzati.

Leggi tutto

I costi ed i benefici dei regali per Natale e per la Befana

I costi ed i benefici dei regali per Natale e per la Befana

Quali saranno le spese di Natale ed Epifania 2017 in Italia e in Europa? Gli italiani sono terzi tra i top spender europei. Lo conferma la ricerca Deloitte Xstmas Spending giunta alla sua ventesima edizione. Anche quest’anno Deloitte ha effettuato un sondaggio tra oltre 8.000 consumatori di dieci Paesi – compresa l’Italia – per stimarne le spese natalizie.

Leggi tutto

Cosa cambia per noi dopo la riforma fiscale negli Usa?

Cosa cambia per noi dopo la riforma fiscale negli Usa?

Esattamente venti anni fa, in una raccolta di saggi sulla “disoccupazione di fine secolo”, pubblicata dall’editore Bollati Boringhieri, un economista italiano non certo contiguo al centrodestra, e allora vicedirettore generale della Banca d’Italia, Pierluigi Ciocca, aveva, con preveggenza, messo il dito sull’aspetto chiave dell’economia mondiale del ventunesimo secolo: la Vecchia Europa (con una pressione fiscale sul 45%) del Pil è costretta a competere con Usa e Canada (la cui pressione fiscale è sul 30% del Pil) e con Paesi asiatici (la cui pressione fiscale non sfiora il 15% del Pil).

Leggi tutto

Così diventa un errore ideologico

Così diventa un errore ideologico

Misure fiscali per l'economia digitale». Non inganni quel «per»: non sta al posto di «a favore di», e neppure di «riguardo a». Sta per «su», che, come ogni tassa, sappiamo equivalere a «contro». Fin dal titolo, l'emendamento 88.0.1 alla legge di bilancio approvato domenica dalla commissione Bilancio del Senato, con cui viene introdotta quella comunemente chiamata Web-tax, denuncia l'equivoco ideologico da cui nasce, e il modo tortuoso in cui si articola.

Leggi tutto