di Giuseppe PennisiDomani 19 maggio il presidente del Consiglio ...
Sanzioni russe, che fare? Luci e ombre di un’arma a doppio taglio
Sanzionare chi, come, quando? Mentre l’Europa si arrovella su come fermare Putin in Ucraina si torna a parlare dello strumento più usato per fermare le guerre. Che non sempre funziona, e può diventare un boomerang. L’opinione di Giuseppe Pennisi
All’Eurogruppo parte il grande negoziato. Anche su pensioni e Rdc
La vera novità della riunione dell’Eurogruppo è che il welfare, non solo pensioni ma anche il così detto “reddito di cittadinanza”, potranno entrare nel “grande negoziato”. L’analisi di Giuseppe Pennisi
Le bollette e i furbetti dell’inflazione. L’analisi di Pennisi
Tutti hanno contezza dell’inflazione macro. Molti hanno dimestichezza con l’inflazione micro che si attiva in alcuni mercati. Pochi conoscono quella mini. Eppure, basta leggere le bollette
Il filo che unisce l’economia italiana e le elezioni tedesche
Tra Italia e Germania la connessione è principalmente economica, ed è proprio questo aspetto a spingere i due governi, spesso in disaccordo formale, a sostenersi l’un l’altro nei momenti più emergenziali.
Il problema pensioni
Lo avevamo quasi dimenticato da quando l’attenzione è sul Piano nazionale di ripresa e resilienza, Pnrr (e sulle turbolenze di partiti, che devono governare insieme in questa difficile fase, nonostante abbiano visioni contrapposte): il problema pensioni.
I rischi nella lunga tregua commerciale tra Usa e Cina
Il mondo ha respirato con sollievo quando i due principali contendenti – Washington e Pechino – hanno firmato una “tregua di 18 mesi”, proprio pochi giorni prima che scoppiasse la pandemia.
LA LEZIONE DELLA TUNISIA
Riuscirà la Biden Tax, visto che il presidente Usa si è mosso per primo, a frenare l’esodo di sedi legali di imprese verso Stati dove l’imposizione tributaria sugli utili aziendali è molto bassa?
Se tutto va bene, gli aiuti arriveranno a fine anno
Qual è il "cronoprogramma" del Piano nazionale di rilancio e resilienza (Pnrr)? Ciò che più interessa agli italiani è sapere quando da Bruxelles arriverà "l’anticipo" del 13% della somma totale che verrà destinata all’Italia, portando un po’ di sollievo ai conti pubblici e permettendo l’avvio di progetti essenziali per la ripresa del Paese.
Se e quando saremo troppo pochi
Il quadro di nascite e morti l’anno scorso presentato da un recentissimo rapporto ISTAT è, quanto meno, inquietante. Nel 2020 si è registra un nuovo minimo storico di nascite dall'unità d'Italia, e un massimo storico di decessi dal secondo dopoguerra.