Comunque vadano le cose in ambito sanitario e produttivo, il 2021 sarà l’anno della rivoluzione monetaria; come la storia insegna, sarà anche l’anno della confusione finanziaria. Le criptomonete pubbliche, comprese quelle di paesi membri dell’eurosistema, ma soprattutto della Cina, si aggiungeranno alle oltre 1.500 peseudo-criptomonete private in circolazione (come Bitcoin, XRP di Ripple, ETH di Ethereum e le USDT scambiate da Bitfinex) con effetti sulla contabilità degli operatori di mercato e dei conti delle famiglie, che si rifletteranno sui conti delle banche di deposito e delle stesse banche centrali.
Una consulta per il risparmio che lo ricolleghi allo sviluppo
Il Presidente della Consob parla da economista a 360°: "I depositi delle famiglie coprono i rischi del Paese"
Intelligenza artificiale: un Fintech trasparente protegge il risparmio
di Paolo Savona Già gli antichi greci, ma forse ...
Come collegare stabilità e crescita
Il problema centrale che va risolto in Europa è come collegare stabilità monetaria e finanziaria alla crescita reale e all’occupazione. Il risparmio europeo è piuttosto abbondante, ma in parte resta inutilizzato per l’esistenza di asimmetrie e instabilità presenti sul mercato finanziario europeo, che riducono anche l’efficacia della politica monetaria.
Savona: il governo riparte da qui
Dopo l’accordo con Bruxelles l’esecutivo si deve concentrare sull’obiettivo di riattivare gli investimenti: è possibile raggiungere i 200 miliardi in tre anni. Occorre ripristinare la supremazia della politica sulla tecnica. Questo è il compito dell’Italia nell’Ue
Scenari economici 14 gennaio 2019 Il ventennale dell’euro di Paolo Savona.
Al ventennale della nascita dell’euro The Economist dedica due articoli intitolati “L’euro non è ancora al sicuro” e “L’unione cucinata in modo insoddisfacente”. In essi viene riconosciuto che la crisi dei debiti sovrani seguita alla crisi finanziaria americana del 2008 ha fatto temere che la moneta europea fosse al collasso, ma il forte sostegno dato dagli Stati membri dell’eurozona e dalla pubblica opinione ha evitato il dramma.
“Ecco perchè il DEF 2019 è quello che ci vuole”
di Paolo Savona* Per una valutazione corretta delle scelte ...
Una politeia per un’Europa diversa, più forte e più equa
di Paolo Savona Ministro per gli Affari Europei L’Europa ...
FINANZA.4: L’ALBA DI UNA NUOVA RIVOLUZIONE
Se esiste quella che è stata battezzata “Industria.4” esiste anche la “Finanza.4”. L’intelligenza artificiale non coinvolge solo l’industria, ma forse ancor più la finanza
Lettera del prof. Savona al direttore de Il Sole24Ore
Caro direttore, il suo quotidiano solleva con la giusta insistenza la necessità di avere un governo dotato di pieni poteri perché in questi giorni si va decidendo la riforma dell’Unione Europea