Le prospettive e la realizzabilità del progetto che vuole l’Italia come hub energetico europeo non solo del gas ma anche delle energie rinnovabili sono state approfonditi dal Club dell’Economia nel corso dell’incontro tra i soci del Club dell’Economia e l’Amministratore ...
Senza categoria
Cosa c’è “oltre” la versione europeista di Giorgia Meloni
di Bruno Costi Piuttosto che stupirsi sulla versione europeista di Giorgia Meloni, i tanti critici del sovranismo della destra italiana ora al governo potrebbero forse più utilmente chiedersi cosa c’è “sotto” o cosa si intravede “oltre”. Facciamo un passo indietro ...
Tim, lo spezzatino non serve Una grande azienda italiana, si
“Occorre evitare l’idea, puramente speculativa e cinica, di vendere a pezzi TIM: i servizi, senza la rete, renderebbero TIM sempre più soggetta alle incursioni degli OTT.”
Una politeia per un’Europa diversa, più forte e più equa
di Paolo Savona Ministro per gli Affari Europei L’Europa unita trova il suo fondamento nel principio affermatosi nella convivenza civile tra i popoli che se si muovono le merci non si muovono le armi. L’esperienza dell’abbattimento delle barriere doganali vissuta ...
Paolo de Ioanna, l’addio ed il ricordo del Club dell’Economia
Paolo De Ioanna, grande servitore dello Stato, studioso e protagonista delle politiche di bilancio italiano per almeno tre decenni, nonchè socio del Club dell’Economia è venuto meno all’età di 72 anni lunedi 27 agosto 2018. “Con Paolo De Ioanna scompare ...
ELEZIONI POLITICHE 2018 – Il Club dell’Economia incontra Laura Castelli (Movimento 5 Stelle)
Il Presidente del Club dell’Economia, Bruno Costi, ha avviato un ciclo di incontri tra i soci del Club ed i responsabili economici dei principali partiti politici in vista delle elezioni politiche del 4 marzo 2018. Gli incontri hanno lo scopo ...
ELEZIONI POLITICHE 2018 – Il Club dell’Economia incontra Tommaso Nannicini
Il Presidente del Club dell’Economia, Bruno Costi, ha avviato un ciclo di incontri tra i soci del Club ed i responsabili economici dei principali partiti politici in vista delle elezioni politiche del 4 marzo 2018. Gli incontri hanno lo scopo ...
Il pericolo non e’ il mercantilismo, ma il riarmo di uno stato che non esiste dominato dai tedeschi
L’irritazione della Cancelliera Merkel per le accuse rivoltole dal Presidente Trump nel corso del G7 tenutosi a Taormina che la Germania danneggia gli Stati Uniti mantenendo un surplus elevato della loro bilancia estera corrente è la prosecuzione di un dibattito che, come hanno ricordato recentemente Giorgio La Malfa e Lord Skidelsky, prosegue irrisolto dalle negoziazioni tra Keynes e White prima dell’Accordo di Bretton Woods del 1944.
Quel profumo di ritorno al passato
Il 22 maggio, alla Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani a Roma, si è tenuto un convegno su «Lo Stato azionista: finalità, regole e strumenti». Negli eleganti saloni di Palazzo Zuccari , spirava un’aria di ritorno al passato, all’epoca in cui lo Stato proprietario e imprenditore aveva un’effettiva centralità nell’economia italiana.
Antonio Fazio – Roma, 19 aprile 2016
già Governatore della Banca d’Italia