Franco Debenedetti a proposito di “Radicalità” di Carlo De Benedetti: sì, c'è bisogno di scelte decise, ma si deve anche rimettere l'istruzione in testa a un programma di riforme. Con la giusta fiducia nell'Italia e negli italiani
Lavoro e società
Gli articoli di Lavoro s società pubblicati dai nostri soci sui giornali italiani
Un programma di legislatura attento a innovazione, energia, scuola e demografia
È chiaro a tutti , oggi, ciò che il Gruppo dei 20 ha sostenuto dal marzo di quest’anno e cioè che «nulla sarebbe più stato come prima» e che a un’inflazione di tipo strutturale si sarebbe sovrapposta in Europa una recessione profonda e persistente per via del cambiamento dei flussi commerciali seguiti all’invasione russa dell’Ucraina e del devastante effetto della crisi energetica legata alle forniture di gas.
La meritocrazia aiuta (anche) a perpetuare le disuguaglianze
Il dibattito scatenato dalla nuova denominazione del Ministero dell’Istruzione e del Merito invita a fissare tre paletti, aiutati dal titolo provocatorio del libro del filosofo americano Michael Sandel, docente di filosofia politica ad Harvard “La tirannia del merito. Perché viviamo in una società di vincitori e perdenti, Feltrinelli 2021, libro di cui si è discusso all’ultimo Festival dell’economia di Torino.
Una crescita diseguale
L’Italia cresce rapidamente, ma chi sta beneficiando di questa crescita? L’inflazione è alta e chi ha redditi fissi ne subisce le conseguenze. Si sta realizzando un forte cambiamento nella distribuzione dei redditi che non è giustificato da nessuna ragione economica. È solo l’effetto dell’inflazione. Occorre porvi rimedio. Facciamo un po’ di conti.
Il buon passo di futuro fatto e la strada ancora da fare
di Enrico Giovannini Cambiare i principi della Costituzione è un atto forte e simbolico, denso di conseguenze culturali oltre che giuridiche. E non è un caso che i principi inseriti nella Costituzione italiana non siano mai stati modificati. Il testo ...
In ricordo di Sergio Lepri, scomparso direttore dell’Ansa
di Luigi Contu Ricordano tutti, a partire dal direttore Luigi Contu, che la prima cosa che Lepri chiedeva era la difesa del pluralismo e dell’obiettività: ”Non voglio capire per chi voti da quello che scrivi”, diceva a tutti al momento ...
COME FERMARE LA SCIA DI SANGUE?
Una vera e propria strage sul lavoro (come ha scritto Il Riformista) è sembrata una beffa tragica a poche ore di distanza dall’incontro tra il governo e le parti sociali. «C’è una esigenza di prendere provvedimenti immediatamente, entro settimana prossima e poi ci sarà un piano più organico e strutturale.
Il problema pensioni
Lo avevamo quasi dimenticato da quando l’attenzione è sul Piano nazionale di ripresa e resilienza, Pnrr (e sulle turbolenze di partiti, che devono governare insieme in questa difficile fase, nonostante abbiano visioni contrapposte): il problema pensioni.
Se e quando saremo troppo pochi
Il quadro di nascite e morti l’anno scorso presentato da un recentissimo rapporto ISTAT è, quanto meno, inquietante. Nel 2020 si è registra un nuovo minimo storico di nascite dall'unità d'Italia, e un massimo storico di decessi dal secondo dopoguerra.
Le furbizie che aumentano i morti per Covid
di Bruno Costi Se proprio ora che le probabilità di contagio dal Covid in Lombardia tornano ad aumentare (come svela il fisico-matematico Roberto Battiston), quella Regione viene autorizzata ad allentare i controlli anti-virus (da zona arancione a zona gialla), significa ...