L’epidemia Covid-19 ha avuto un effetto dirompente, e che si protrarrà per lungo tempo, sull’economia e la società italiana. Le drastiche misure adottate nell’immediato per frenare l’epidemia erano certamente necessarie, come pure quelle adottate per fare fronte, sempre nell’immediato, alle conseguenze economiche e sociali della crisi. Ma occorre ora delineare una strategia di medio periodo, tenendo fermi alcuni punti di riferimento.
Studi e Ricerche
Gli Studi e le Ricerche pubblicate dai nostri soci
“Crisi sanitaria e crisi e economica. Mondo, Europa, Italia: Istituzioni e politica economica”
Pubblichiamo i primi 3 Capitoli del saggio del socio del Club dell’Economia, Mario Baldassarri “Crisi sanitaria e crisi e economica. Mondo, Europa, Italia: Istituzioni e politica economica”. Seguiranno le altre. Crisi e Coronavirus: Il Re è nudo .. Un ...
Verso un compromesso europeo sulla ripresa
di Giuseppe Pennisi Il Consiglio europeo del 18-19 giugno – una riunione “formale” dei 27 Capi di Stato e di Governo che dovrà concludersi con un documento approvato e firmato da tutti i partecipanti – è un evento di importanza ...
Understanding the heterogeneity of adverse COVID-19 outcomes: the role of poor quality of air and lockdown decisions
di Leonardo Becchetti (con Gianluigi Conzo, Pierlugi Conzo, Francesco Salustri) Abstract The uneven geographical distribution of the novel coronavirus epidemic (COVID-19) in Italy is a puzzle given the intense flow of movements among the different geographical areas before lockdown decisions. ...
Democrazia di bilancio e governo delle finanze pubbliche nella storia del budgeting pubblico
di Antonio Di Majo Sommario Il saggio ripercorre i caratteri salienti della storia delle Finanze Pubbliche del mondo occidentale con particolare riguardo al processo di formazione, stesura e approvazione dei Bilanci Pubblici al fine di spiegare l’evoluzione generale del “Budgeting ...
Bassa crescita, lavoro e territori
Nel periodo 2000-17 l’Europa Occidentale (d’ora in avanti EO) ha registrato dei tassi di crescita bassissimi con una significativa decelerazione rispetto ai decenni precedenti
Ascesa, declino e destino della progressività tributaria
Il fenomeno tributario più importante del XX secolo è, dapprima, la rapida ascesa e, poi, il lento declino dell’imposta personale progressiva sul reddito complessivo (IPPRC), che – con intensità, modalità e tempi molto diversi nei singoli paesi – ha acquisito e conserva tuttora un ruolo predominante nel finanziamento del bilancio pubblico della maggior parte dei paesi capitalisti avanzati.
L’evoluzione dei tributi locali in Italia dall’unificazione al 1970 Politiche, assetti istituzionali e gettito
Il ruolo dei tributi locali, nella finanza pubblica complessiva del nostro Paese e in quella dei suoi comuni e delle sue Province, è stato costantemente discusso
La famiglia motore dell’economia in Europa*
La famiglia è il principale motore anche dell'economia. Bassa natalità significa bassa crescita. Le politiche familiari in Europa e il fallimento italiano. Analisi e proposte.
“La buona spesa”, guida operativa su metodi di valutazione
di Giuseppe Pennisi. Il Centro studi ImpresaLavoro ha deciso di pubblicare “La Buona Spesa”, una guida operativa elaborata da Giuseppe Pennisi (economista di vaglia internazionale e presidente del board scientifico di ImpresaLavoro) e Stefano Maiolo (componente del Nucleo di valutazione e verifica ...