di Stefano Micossi C. Bastasin, L. Bini Smaghi, V. Meliciani, M. Messori, P. C. Padoan, G. Toniolo Se l’inflazione spingerà al rialzo i tassi d’interesse anche nell’euro-area, la Legge di Bilancio in discussione in Parlamento in queste ore potrebbe risultare ...
Politica ed economia
Gli articoli di Politica ed economia pubblicati dai nostri soci sui giornali italiani
Non per il Colle, ma per Chigi: ecco le condizioni che ha posto Draghi
di Franco Debenedetti Passi falsi sarebbero, secondo Claudio Velardi che ne ha scritto su Huffington Post di giovedì, quelli che Mario Draghi avrebbe fatto nella sua conferenza stampa. Ma strappargli “parole sulla lontana partita del Quirinale” era quello che avrebbero ...
Draghi e le virtù del “semifreddo”: perchè gli italiani meritano che vada al Quirinale
di Bruno Costi Ci sono 3 ragioni perchè Draghi dovrebbe ricoprire l’incarico di Presidente della Repubblica per i prossimi sette anni e tutte e tre traggono forza dallo spettacolo che le forze politiche stanno dando nel dibattito politico e nel ...
Le bollette e i furbetti dell’inflazione. L’analisi di Pennisi
Tutti hanno contezza dell’inflazione macro. Molti hanno dimestichezza con l’inflazione micro che si attiva in alcuni mercati. Pochi conoscono quella mini. Eppure, basta leggere le bollette
No-vax, c’è qualcosa di indicibile oltre la protesta
di Bruno Costi C’è qualcosa che non torna nei cortei di protesta che squassano l’Europa e l’Italia, perché non sono i vaccini ed il green pass i veri obiettivi da abbattere, ma qualcosa di diverso che fatichiamo tutti a mettere ...
Ma guarda, con più deficit il debito cala
Quest’anno il disavanzo dei conti pubblici sarà al 9,4% e resterà alto anche nei prossimi due. Eppure, come ci dicono le cifre del governo, il rapporto debito/Pil scenderà. E’ una dimostrazione di quanto siano state sbagliate le politiche europee e le regole – ora sospese – che le prescrivevano. Ma non è detto che questo basterà a farle cambiare
Energia, quanto mi costi. Paganetto tra bollette, oneri e miliardi
Il presidente della Fondazione Economia Tor Vergata e coordinatore del Gruppo dei 20 fa chiarezza sulle mosse del governo per contenere l’impennata delle bollette di gas ed elettricità. Una scelta temporanea che non risolve la questione degli oneri che ci portiamo dietro da decine di anni
Somministrazione globale dei vaccini, il nodo cruciale di accordi e brevetti
Per combattere il Covid-19 e le sue prevedibili varianti nei prossimi anni, senza parlare del pericolo di altre insidiose future pandemie, non basta puntare all’immunità di gregge nei paesi ricchi con i vaccini oggi alla nostra portata (lo ricordava su queste pagine proprio ieri Mario Baldassarri).
L’economia in crisi è una bugia, il futuro è rosa
di Bruno Costi Due fatti positivi stentano ad arrivare al Paese, offuscati dal polverone mediatico delle proteste di piazza di ristoratori ed ambulanti: il primo è che nei prossimi 24 mesi l’economia italiana crescerà il triplo di quanto accaduto negli ...
Se tutto va bene, gli aiuti arriveranno a fine anno
Qual è il "cronoprogramma" del Piano nazionale di rilancio e resilienza (Pnrr)? Ciò che più interessa agli italiani è sapere quando da Bruxelles arriverà "l’anticipo" del 13% della somma totale che verrà destinata all’Italia, portando un po’ di sollievo ai conti pubblici e permettendo l’avvio di progetti essenziali per la ripresa del Paese.