Draghi a settembre aveva espresso l'esigenza di vigilare sull'aumento dei prezzi e sulla difficoltà nelle forniture in alcuni settori.
politica economica
UE e patto di stabilità cosa rischia l’Italia
Uno dei temi in agenda al Consiglio europeo del 10 marzo riguarda la revisione delle regole di bilancio. Ossia quell'insieme di norme che limitano il disavanzo e il debito (in rapporto al PIL) delle economie dell'euro.
Bankitalia e la forza economica che non sappiamo di avere
di Bruno Costi Dopo la proposta della Commissione europea che farà piovere sulle economie 750 miliardi di euro, dei quali 500 “regalati” e non “prestati”, in Italia si è diffusa la sensazione che, scongiurato il rischio di digiunare a lungo, ...
Economia e Pandemia, come non perdere una “storica” occasione
di Bruno Costi La quantità di denaro pubblico che sta per piovere sui cittadini e sulle aziende italiane nelle prossime settimane è di una dimensione mai vista in settant’anni di vita repubblicana e può davvero costituire un svolta per i ...
Governare i barbari
L'Europa non basta. Che cosa può fare il prossimo governo per archiviare il doppio populismo, per ridare energia all'Italia ed evitare che la pazza svolta in Parlamento diventi un regalo per i nuovi e per i vecchi estremisti. Ottimisti e pessimisti a confronto in un "girotondo" di idee.
FINANZA E POLITICA/ Gli “equivoci” su flat tax, Quota 100 e Rdc
Lega e M5s sembrano rifarsi, in modo sbagliato, alle politiche neo-keynesiane per cercare di rilanciare la crescita economica.
SPILLO/ I “nemici” di Tria e Savona non sono (solo) in Europa
Savona e Tria sembrano voler puntare su un rilancio degli investimenti pubblici come leva per la crescita. Gli ostacoli a questo piano non sono solo in Europa.
Chi metterà in pericolo l’euro, questo governo o la prossima campagna elettorale?
Singolarità, nel campo dell’intelligenza artificiale, è il momento in cui quella delle macchine supera – o supererebbe – l’umana.