di Mario Baldassarri Tutte le economie andranno quest’anno in ...
“Crisi sanitaria e crisi e economica. Mondo, Europa, Italia: Istituzioni e politica economica”
Pubblichiamo i primi 3 Capitoli del saggio del socio ...
Cosa deve fare l’Italia per affrontare la crisi economica
di Mario Baldassarri Ad oggi il governo italiano ha ...
Crisi sanitaria e crisi economica: che fare?
di Mario Baldassarri Contro un nemico temibile e subdolo ...
Una manovra minuscola per i soliti noti
di Mario Baldassarri Leggi l’articolo: »»» Una manovra minuscola per ...
Manovra più forte se attenta a famiglie e imprese
Se il nuovo governo giallo-rosso vuole guadagnarsi sul campo il diritto a durare, deve affrontare subito il dovere di una legge finanziaria forte, credibile e senza maggior deficit.
Il cambiamento è spostare risorse senza aumentare deficit e debito
Quali sono le condizioni dell’economia italiana che il governo giallo-verde lascia in eredità al governo giallo-rosso? Sul piano della crescita quest’anno siamo a zero. Se aumentasse l’Iva, avremmo crescita zero anche nel 2020. Se non aumenta l’Iva la crescita nel 2020 potrebbe passare da zero allo 0,4 per cento.
Ue con nuovi assetti istituzionali per non soccombere al rigore
Con la manovra “forte e strutturale” proposta nel mio articolo pubblicato sul Sole 24 Ore del 23 agosto, l'Italia uscirebbe dalla crisi e darebbe solido equilibrio ai propri conti pubblici.
Perché serve una super manovra come nel ’92
Un governo “di transizione” con il solo scopo di fare una legge di bilancio per il 2020 che consenta di evitare l’aumento dell’Iva e finanziare le spese obbligatorie con una manovra da 30 miliardi di euro (visto che 23 miliardi servono solo per non far aumentare l’Iva) sarebbe un governo di corto respiro che rinvierebbe alla prossima primavera tutti i problemi.
È INUTILE INCOLPARE L’EUROPA SE L’ITALIA HA SMESSO DI CRESCERE
Almeno venti anni fa era già evidente che, per partecipare da protagonista nella globalizzazione, l’Unione europea doveva diventare “più grande” come popolazione, mercato e Pil e “più profonda” e cioè “più forte” come assetto istituzionale e rappresentanza politica.