di Franco Debenedetti 30: quella di dichiarare chiusa la polemica sul MES, accettandolo senza ulteriori discussioni. Doveva farlo non solo per coerenza con quando aveva detto quando cercava di prender tempo, e cioè che avrebbe deciso l’accesso al MES dopo ...
Politica ed economia
Gli articoli di Politica ed economia pubblicati dai nostri soci sui giornali italiani
“Serve un ponte per l’autunno, follia rifiutare il MES”
Intervista a Mario Baldassarri AVVENIRE 22 LUGLIO 2020 ( Avvenire del 22 luglio 2020)
Meno incertezza per la ripresa del Paese. La ricetta di Paganetto
L’incertezza, lo si sa, è associata a qualsiasi attività umana e a quella economica in particolare. L’incertezza nel post Covid-19 è particolarmente elevata, anche perché non è ancora chiaro quali siano le scelte e le priorità dell’azione a favore della ripresa, a fronte di una caduta del Pil per il 2020 dell’11,6%.
Un New Deal per l’Italia è la sfida per la Pa
di Luigi Paganetto Una strategia di ripresa di successo deve rimuovere l’eccesso di incertezza che grava nel nostro Paese su famiglie e imprese. ( segue) Leggi qui (Milano Finanza del 14 luglio 2020)
Nodi critici e interrogativi irrisolti. Il decreto Rilancio letto dal prof. Zecchini
L’aspettativa del governo è che in virtù dei nuovi sostegni ai redditi si materializzi sul mercato una domanda di dimensioni tali da ritornare ai ritmi pre-Covid, sollecitando la risposta del sistema produttivo. Tutti i nodi da sciogliere del decreto nell'analisi di Salvatore Zecchini, docente ed economista all'Università di Tor Vergata
Fondi Europei: prima come e dove”, dopo “chi” e comunque…fate presto
di Mario Baldassarri 31 Queste risorse si possono però ottenere a fronte di riforme strutturali e concreti piani di investimento, un cronoprogramma su “come” e “dove” spenderli. (segue) Leggi qui (Il Sole 24 Ore del 31 luglio 2020)
La socializzazione dell’economia è una boiata pazzesca. Lezioni di mercato alla prof Mazzucato
Serve aumentare la concorrenza, facilitare la traduzione di idee in imprese, ridurre, se non le imposte che paga chi crea ricchezza, almeno il costo di chi la “socializza” e delle sciocchezze che fa
ECONOMIA, imposizione fiscale. Partire da Irpef e cuneo per un sistema più equo
Quasi tutti parlano di abbassamento delle tasse. Pochi però dimostrano di conoscere ciò di cui parlano. Spesso vengono lanciati titoli e slogan o proposte isolate e strampalate, come quella di abbassare a tempo determinato le aliquote Iva.
Consigli per cambiare l’Italia
La riforma della giustizia è imprescindibile, ma è la più difficile. Meglio cimentarsi con cose che non riguardino la pubblica amministrazione come la produttività delle imprese e gli investimenti in infrastrutture. A cominciare dalla scuola
L’Ue e Conte svelano il bluff del Governo
di Giuseppe Pennisi Gli aiuti “europei”, a valere sul Next Generation EU, arriveranno, anche e soprattutto perché è interesse precipuo della Repubblica federale tedesca che l’Unione europea e, principalmente, l’unione monetaria, non si sfaldino. È presto per prevedere quale sarà la ...