di Franco Debenedetti Logico che non ci sia giornale o televisione che non descriva, tra l’ammirato e lo stupefatto, come Draghi, con la sua sola presenza, prima ancora di essere ufficialmente insediato, abbia scompaginato il quadro politico, dato nuova vita ...
Politica ed economia
Gli articoli di Politica ed economia pubblicati dai nostri soci sui giornali italiani
Governi a termine e termini del governo (Draghi)
Finché l’esecutivo ha la fiducia delle Camere è in carica e non può essere a termine, se non attendendo la scadenza naturale della legislatura. Ma ci sono dei “termini” di ingaggio, che nel caso di questo nuovo governo Draghi sono la sconfitta della pandemia, il completamento del Pnrr e le riforme. Il commento di Giuseppe Pennisi
Due alleati occulti per il Governo di Mario Draghi
di Bruno Costi La sorpresa maggiore del momento politico nazionale non è l’incarico di Governo a Mario Draghi, da mesi incombente sulla rassegnata politica italiana come una ghigliottina sulla testa della vittima designata. E’ piuttosto la miracolosa conversione dei più ...
Draghi uguale Monti? Un assurdo logico. Ecco perché
Se per “tecnico” si intende una personalità indipendente dai partiti, dotata di competenze specialistiche e di prestigio, Monti è stato un tecnico, e anche Draghi lo è. Ma da questo dedurre che “Draghi è uguale a Monti” è, kantianamente, un paralogismo, cioè un assurdo logico.
Circolo virtuoso per coinvolgere i capitali privati nel Recovery Plan
Superati gli scogli della crisi in corso, il governo ha poco più di tre mesi per predisporre e far approvare dal Parlamento il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) articolato per progetti specifici, modalità di realizzazione e tempistiche.
Recovery Plan, perché attuarlo sarà arduo. Lo spiega Zecchini
Iniettare nel sistema economico la massa di finanziamenti messa a disposizione dall’Ue produrrà molto probabilmente un rimbalzo dalla recessione non appena la pandemia sarà sotto controllo.
Recovery Plan: occasione colta o mancata? Dibattito al Club dell’Economia
Il Recovery Plan del Governo Conte, o, come indica la sua dizione ufficiale, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, è adeguato alle esigenze del Paese? E risponde ai requisiti stabiliti dall’Unione Europea per l’erogazione dei 209 miliardi deliberati dal ...
Un PNRR da rivedere in Parlamento
di Giuseppe Pennisi Altri canti di Marte …. con questo imperativo inizia un sonetto di Gian Battista Marino mirabilmente messo in musica da Claudio Monteverdi. In breve, questa noterella non riguarda i conflitti politici in atto in seno alla maggioranza ...
Per un PNRR che assicuri lo sviluppo necessario al Paese
di Luigi Paganetto C’e’ da augurarsi che decisioni che si stanno assumendo sul PNRR tengano conto dei nodi che devono sciolti se si vuole affrontare il punto ineludibile da affrontare,quello di rimettere in moto la crescita di produttivita’ e pil ...
Recovery Plan, Zecchini analizza pregi e difetti di un esperimento critico
Il Piano nazionale di ripresa e resilienza costituisce un notevole passo in avanti rispetto al passato nel tracciare un programma di politica industriale di portata olistica. Ma… L’analisi di Salvatore Zecchini, economista Ocse e docente a Tor Vergata